Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Prestazioni pressochè allineate alle altre schede madri che abbiamo provato con la stessa CPU. |
Overclock | ![]() |
Da questo punto di vista pur potendo agire nelle CPU serie K attraverso la modifica del moltiplicatore non è possibile agire sul vcore, nonostante sia possibile modifare il VDRAM. E' possibile comunque l'overclock della CPU nei limiti del Vcore default. |
Estetica | ![]() |
Estetica nel complesso gradevole e layout ben curato |
Materiali | ![]() |
Componentistica di primo livello ed appartenenza alla serie Ultra Durable 4 |
Bundle | ![]() |
Le connessioni sono tante e la dotazione è completa. Ottima la connettività di rete con 2 Gigabit LAN, WiFi "n" e Bluetooth 4.0. Purtroppo solo 4 le porte SATA. |
Prezzo | ![]() |
Prezzo medio attorno ai 120 euro iva compresa è tutto sommato un ottimo compromesso considerando la qualità complessiva ed il costo delle altre schede Z77 ITX di altri brand. |
Complessivo | ![]() |
La mainboard Gigabyte GA-Z77N-WiFi recensita in questo articolo, si è dimostrata una proposta molto valida nel mercato decisamente affollato del form factor Mini-ITX.
La scheda fa parte della categoria Ultra Durable 4 ed offre un valore aggiunto rispetto alle altre scheda madri non indifferente a partire dalla sua costruzione del PCB a prova di umidità che ne assicura una maggiore durate nel tempo; protezione elettrostatica che preserva i danni proveniente da scariche elettrostatiche; protezione da sbalzi di tensione che anche in caso di perdita dati o di corruzione di un BIOS permette il ripristino del BIOS primario attraverso quello secondario; protezione da temperature elevate grazie all'adozione di componentistica pregiata come condensantori giapponesi o Mos-Fet Low RDS.
Altre caratteristiche accessorie interessanti è la connettività IEEE 802.11 a/b/g/n e Bluetooth 4.0 fornita dalle due antenne in dotazione; naturalmente non può mandare pieno supporto alle nuove CPU Intel Core di terza generazione così come la presenza di uno slot PCI-Express anch'egli di terza generazione che permette l'installazione di qualsiasi scheda grafica di nuova concezione per chi non si accontenta di sfruttare la grafica integrata offerta dalle ultime CPU Intel.
Semplice ed intuitivo il BIOS UEFI grazie anche alla funzionalità 3D, molto accattivante rispetto alla classica 2D. Per quanto riguarda le funzionalità possiamo dire che è davvero completo con la possibilità di controllare molti parametri. Unica pecca che non è possibile variare il V-Core manualmente della CPU, sarebbe stato davvero ottimo lasciare al cliente la possibiltà di variare questo parametro a piacimento. D'altra parte questa scelta si può giusticare dal fatto che non è una mainboard pensata per overclockers, però poter intervenire su questa funzionalità poteva essere un bel modo di ottimizzare i consumi del sistema visto in ottica SFF e HTPC.
Decisamente interessante il lato I/O che parte dal pannello posteriore che offre la possibiltà di avere a disposizione due porte Realtek GbE LAN chip (10/100/1000 Mbit), connessioni USB di terza generazione, uscite video HDMI e DVI oltre a naturalmente il supporto al RAID 0, RAID 1, RAID 5, e RAID 10 con interfaccia Serial ATA 6 Gb/s.
Complessivamente GA-Z77N-WiFi è ideale per la realizzazione di un HTPC o di un PC compatto per gaming senza pretese enormi di overclock. In alcuni casi può tornare molto utile anche per la realizzazione di NAS, considerando la presenza di due porte Gigabit LAN con supporto al Link Aggregation. Purtroppo l'assenza di due porte SATA 3Gb/s rispetto ad altre schede madri Z77, potrebbe costituire una limitazione per chi necessità di collegare molti dischi.
PRO
- Componentistica Ultra Durable 4
- Uscite video HDMI e DVI
- Wireless N e Bluetooth 4.0
CONTRO
- Mancanza di parametri avanzati di overclock e di un controller che permetta l'overvolt
- 4 sole porte SATA in luogo delle comuni 6 messe a disposizione dal chipset Z77
Un ringraziamento va a Gigabyte per l’invio del sample ed aver permesso questa recensione.
- << Indietro
- Avanti